BRESCIA MUSEI
Questo progetto nasce dall’esigenza di riorganizzazione l’intero Sistema Museale Brescia Musei. Un insieme di diversi musei ciascuno con la propria identità. Tutti vengono uniti uno all’altro per valorizzarne l’azione museale e l’offerta multidisciplinare.
Il sistema museale Brescia Musei trova nell’idea di unione e di rete la rappresentazione di un percorso concettuale. Questo individua come comune denominatore il punto e la linea. Questi due elementi sono alla base della geometria e riescono, da soli, a dare forma e spazio a molteplici composizioni.
Nel nostro caso i punti riassumono le lettere e le linee ne creano i contorni. La struttura che ne deriva ha il suo punto di forza nella semplicità di lettura. Sintetizza in modo esplicito il concetto di “sistema” come collegamento ed espressione della rete museale.

Dal punto al monogramma
Il segno che attraversa i vari punti è inoltre un invito a intraprendere il percorso museale nella sua completezza d’offerta, passando da un punto (da un museo) all’altro.
Il completamento del percorso ricostruisce il tracciato del monogramma BM, conferendo al logo una forte personalità e identità e una facile memorizzazione.
Merchandising
Applicazioni
Le tavole delle applicazioni esemplificano la sua capacità di esprimere pieno valore istituzionale oltre ad un carattere duttile e adattabile a ogni contesto.
Nella declinazione della comunicazione istituzionale ogni punto del marchio si “anima di vita propria” mostrando l’identità di ogni singolo museo, con un dettaglio noto o meno noto ma coinvolto in un gioco di reciproca espressione e valorizzazione.
Negli esempi di merchandising il nuovo marchio di Fondazione Brescia Musei viene usato da solo o in associazione a immagini di altissimo valore comunicativo, e in entrambi i casi mantiene inalterato il suo carattere forte ed estremamente distintivo.
